Comunicazione rebranding ai clienti – Fac simile e esempio

La lettera di comunicazione del rebranding ai clienti è uno strumento fondamentale per accompagnare il cambiamento dell’identità aziendale, sia esso un nuovo nome, logo, immagine coordinata, mission o posizionamento. Attraverso questa comunicazione, l’azienda informa i propri clienti della trasformazione in atto, spiegando le motivazioni che hanno portato a una simile scelta e rassicurandoli sulla continuità dei valori, dei servizi e della qualità offerta.

La lettera serve a mantenere e rafforzare il rapporto di fiducia con il cliente, prevenendo possibili dubbi o smarrimenti legati alle novità. Inoltre, permette di valorizzare il percorso di crescita dell’azienda, coinvolgendo i destinatari nel nuovo capitolo della storia aziendale e invitandoli a viverlo come un’opportunità condivisa. In questo modo, la comunicazione del rebranding non si limita a trasmettere un’informazione, ma diventa un momento di relazione, in cui l’azienda dimostra trasparenza, attenzione e rispetto verso i propri clienti.

Come scrivere una lettera di Comunicazione rebranding ai clienti

Comunicare un rebranding ai clienti significa spiegare con chiarezza che cosa cambia nel modo in cui il brand si presenta e che cosa, invece, resta identico nel rapporto commerciale. La lettera deve aprire con un saluto diretto e un oggetto esplicito, evitando slogan autoreferenziali. È più efficace annunciare da subito la novità e tradurla in un beneficio concreto per il lettore, ad esempio una maggiore riconoscibilità del marchio, un’esperienza digitale migliore o un posizionamento più coerente con i servizi offerti. Subito dopo conviene chiarire la natura del cambiamento: se si tratta soltanto di una nuova identità visiva e di un nome commerciale diverso, se avviene una sostituzione del dominio del sito o delle caselle email, se vengono aggiornati i manuali e i materiali di comunicazione. In questa stessa parte della lettera va inserita la rassicurazione più importante, e cioè che i rapporti contrattuali, le persone di riferimento, gli standard di servizio e i termini economici rimangono invariati, così come la ragione sociale e la partita IVA quando non vi siano mutamenti societari. Se, al contrario, cambiano denominazione legale, sede, IBAN o altri elementi sostanziali, la lettera deve indicarlo con precisione e rinviare ai documenti ufficiali, ricordando al cliente di verificare sempre i nuovi estremi attraverso canali controllati per prevenire tentativi di frode.

Il tono dovrebbe essere positivo e orientato all’utilità, con frasi brevi e verbi attivi. È utile spiegare in una o due righe perché il rebranding è stato intrapreso e quali effetti avrà sull’esperienza del cliente, evitando dettagli interni e tecnicismi. Una call to action unica e chiara—per esempio visitare il nuovo sito, aggiornare i preferiti o prendere nota delle nuove email—aiuta a chiudere il messaggio con un’azione concreta. Se è previsto un periodo di transizione in cui coesistono vecchi e nuovi elementi, va detto esplicitamente: specificare per quanto tempo gli indirizzi precedenti continueranno a funzionare, se esistono reindirizzamenti automatici e a partire da quale data la nuova identità diventa esclusiva. Nella stessa ottica, è consigliabile indicare un canale di supporto immediato per eventuali difficoltà, come una casella di assistenza o un numero dedicato, e invitare i clienti a fornire feedback.

La parte di compliance va trattata in modo sobrio ma trasparente. Se il rebranding comporta aggiornamenti delle informative privacy, dei cookie o dei termini di servizio, è sufficiente una frase che segnali l’aggiornamento e un link alla pagina dedicata. Qualora cambino i dati di fatturazione o i riferimenti bancari, la comunicazione deve essere coordinata con amministrazione e legale, prevedere allegati ufficiali quando necessario e ricordare al cliente di verificare sempre le istruzioni di pagamento con il referente abituale; è prudente evitare di chiedere bonifici verso nuovi conti direttamente nella lettera di annuncio e preferire canali certificati. La coerenza operativa è decisiva: la lettera va inviata solo quando sito, firme email, CRM, portali e materiali sono già allineati alla nuova identità, in modo che qualsiasi clic o risposta del cliente confermi il messaggio.

Il momento dell’invio andrebbe scelto in prossimità del go-live, con un preavviso sufficiente a permettere ai clienti di aggiornare i propri archivi. Per i clienti chiave è opportuno anticipare la notizia con una telefonata o una breve call, e poi inviare a tutti la lettera, identica nel contenuto, a firma di un responsabile riconoscibile. L’oggetto può essere semplice e orientato al lettore, per esempio “Da oggi ci trovi con un nuovo nome e un sito più semplice” oppure “Il nostro rebranding è online: cambia l’immagine, non il servizio”. Nel corpo del testo, evitare autocelebrazioni e concentrare l’attenzione su ciò che il cliente deve sapere e fare, mantenendo un registro professionale e costante in tutta la comunicazione.

Un esempio di lettera che integra queste accortezze potrebbe essere formulato così: “Gentile [Nome o Ragione sociale], da oggi presentiamo la nostra attività con il nuovo brand [Nuovo Nome] e con un sito rinnovato all’indirizzo [nuovo URL]. L’identità aggiornata ci permette di offrirle un’esperienza più chiara e servizi digitali più veloci; restano invariati i contratti in essere, i referenti, gli standard di assistenza e i nostri dati fiscali. Per contattarci via email può utilizzare i nuovi indirizzi [nuovo formato email]; per un periodo transitorio i recapiti precedenti continueranno a funzionare e la reindirizzeranno automaticamente. Le ricordiamo che le nostre informative sono state aggiornate e sono disponibili su [link]. Per qualsiasi necessità il nostro team è a disposizione all’indirizzo [supporto@…] e al numero [telefono]. Grazie per la fiducia: siamo felici di continuare a lavorare insieme con un’identità che rispecchia meglio ciò che facciamo ogni giorno.” Una chiusura con firma, ruolo e contatti diretti rafforza la responsabilità del messaggio e facilita eventuali repliche.

Esempio lettera di di Comunicazione rebranding ai clienti

Oggetto: Importanti novità: il nostro marchio si rinnova!

Gentile Cliente,

Siamo lieti di informarti che la nostra azienda sta vivendo un’importante fase di evoluzione: a partire dal [inserire data], il nostro marchio si presenterà con una nuova identità visiva e un nuovo nome. Il rebranding rappresenta per noi un passo fondamentale per rispecchiare al meglio i valori che ci guidano e la qualità dei servizi che desideriamo offrirti.

Cosa cambia?
Il nostro logo, la palette colori e il nome si evolvono per comunicare con maggiore efficacia la nostra missione e la nostra personalità. Tutti i nostri canali digitali e materiali ufficiali verranno aggiornati per garantire coerenza e riconoscibilità.

Cosa resta uguale?
Il nostro impegno verso di te. Continuerai a ricevere la stessa attenzione, qualità di servizio e affidabilità che ci hanno contraddistinto finora. I tuoi contatti di riferimento, i contratti in essere e le condizioni commerciali rimarranno invariati.

Perché questo cambiamento?
Il nuovo brand nasce dalla volontà di innovare e di rafforzare la nostra presenza, mantenendo sempre al centro il cliente. Vogliamo raccontare meglio chi siamo oggi e dove vogliamo arrivare insieme a te.

Cosa devi fare?
Non è richiesto alcun intervento da parte tua. Ti invitiamo a visitare il nostro nuovo sito web [inserire link] e a seguirci sui nostri canali social per restare sempre aggiornato sulle novità.

Siamo certi che apprezzerai questa trasformazione e che continuerai a sceglierci con fiducia.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, il nostro team è a tua completa disposizione.

Grazie per averci accompagnato fin qui e per essere parte di questo nuovo capitolo!

Cordiali saluti,
[Tuo Nome]
[Tuo Ruolo]
[Nome azienda – nuovo brand]
[Contatti azienda]

Modello Comunicazione rebranding ai clienti

Oggetto: Importanti novità: il nostro rebranding per offrirvi ancora di più

Gentile Cliente,

Siamo lieti di annunciare un’importante evoluzione della nostra azienda: abbiamo intrapreso un percorso di rebranding che riflette la nostra crescita, i nostri valori rinnovati e il nostro costante impegno per offrirvi servizi e prodotti sempre migliori.

Cosa cambia?
A partire dal [data], la nostra azienda adotterà un nuovo nome, un nuovo logo e una nuova identità visiva che potrete presto scoprire sui nostri canali ufficiali e nei materiali che riceverete. Questi cambiamenti rappresentano per noi un passo importante, ma la qualità, l’affidabilità e la professionalità che ci contraddistinguono rimangono immutate.

Cosa significa per voi?

  • I nostri servizi e il nostro team continueranno ad essere a vostra completa disposizione, senza alcuna interruzione.
  • I vostri riferimenti di contatto e le modalità di accesso ai nostri prodotti e servizi restano invariati.
  • Eventuali aggiornamenti tecnici o amministrativi saranno comunicati con ampio preavviso. 

Perché il rebranding?
Con questo cambiamento vogliamo rispondere meglio alle vostre esigenze, essere ancora più riconoscibili e rafforzare la nostra presenza sul mercato, restando sempre al vostro fianco come partner di fiducia.

Vi invitiamo a visitare il nostro sito web [nuovo sito] per scoprire tutte le novità e vi ringraziamo per la fiducia che continuate ad accordarci.

Per qualsiasi domanda o chiarimento, il nostro servizio clienti è a vostra completa disposizione.

Un cordiale saluto,

[Nome e cognome]
[Ruolo]
[Nuovo nome azienda]
[Contatti]