Comunicazione ai clienti per fatture di fine anno – Fac simile e esempio

La lettera di comunicazione ai clienti per le fatture di fine anno è un documento formale che le aziende inviano generalmente ai propri clienti con l’obiettivo di informare in modo chiaro e trasparente sulla situazione amministrativa relativa ai servizi o prodotti forniti durante l’anno. Questo tipo di comunicazione serve principalmente a riepilogare le fatture emesse, a ricordare eventuali scadenze di pagamento non ancora onorate o a fornire dettagli su procedure amministrative che si rendono necessarie in vista della chiusura dell’esercizio fiscale. In pratica, la lettera aiuta sia l’azienda sia il cliente a chiudere correttamente i conti dell’anno in corso, evitando disguidi o incomprensioni, e garantendo la corretta contabilizzazione delle operazioni. Spesso, questo documento rappresenta anche un’occasione per rafforzare il rapporto di fiducia con il cliente, mostrando attenzione e precisione nella gestione dei rapporti commerciali.

Come scrivere una lettera di Comunicazione ai clienti per fatture di fine anno

Scrivere una buona lettera di comunicazione ai clienti per le fatture di fine anno significa unire chiarezza, tono professionale e precisione operativa. L’obiettivo è informare per tempo su scadenze e modalità, prevenire equivoci e mantenere una relazione di fiducia. Per cominciare è utile aprire con un saluto personalizzato e una breve riconoscenza per la collaborazione dell’anno che si chiude; questo mette il lettore nella disposizione giusta e incornicia il messaggio come un servizio, non come una semplice richiesta di pagamento. Subito dopo conviene dichiarare lo scopo della comunicazione in modo diretto, indicando che si tratta dell’emissione o del riepilogo delle fatture relative all’ultimo periodo dell’anno fiscale, specificando il perimetro temporale interessato e, se serve, il riferimento contrattuale o d’ordine. È importante evitare tecnicismi superflui, ma non rinunciare ai dettagli che fanno la differenza: numero di fattura, data di emissione, importo imponibile, IVA applicata, eventuali ritenute, scadenza e coordinate per il pagamento. Se si invia un pacchetto di più documenti, è bene segnalare che gli allegati includono il riepilogo e i singoli PDF, spiegando come sono nominati per facilitarne l’archiviazione.

La parte centrale della lettera dovrebbe sciogliere in anticipo i punti che generano più frizioni. Se ci sono variazioni di listino, conguagli, note di credito o differenze rispetto a preventivi precedenti, va spiegato con una riga chiara che richiami il criterio utilizzato. Qualora siano cambiati IBAN, canali di pagamento o piattaforme di fatturazione elettronica, la comunicazione deve metterlo in evidenza con una formulazione che riduca i rischi di errore, magari ripetendo le nuove coordinate anche nel piè di pagina. Se l’azienda opera con la fatturazione elettronica e con codici destinatario o PEC, è utile ricordare al cliente quale canale verrà usato per la trasmissione e in che tempi. In caso di scadenze ravvicinate tipiche di fine anno, la lettera può suggerire gentilmente di confermare la corretta ricezione, così da intercettare al volo eventuali problemi di recapito.

Il tono deve restare fermo ma cordiale. È preferibile evitare formule imperative e scegliere una cortesia assertiva, che inviti all’azione senza risultare rigida. Anche l’impaginazione contribuisce alla leggibilità: periodi brevi, paragrafi ariosi e dati sensibili evidenziati con grassetto sobrio nell’email o con una riga separatrice nel testo stampato. La coerenza grafica con il resto della vostra comunicazione istituzionale aumenta la percezione di affidabilità; includere logo, riferimenti fiscali completi, contatti del reparto amministrazione e orari in cui il team è raggiungibile accelera eventuali chiarimenti.

È utile prevedere una micro-sezione di assistenza. Una frase che indichi a chi scrivere o telefonare in caso di discrepanze contabili o per richiedere documenti integrativi riduce il ping-pong di messaggi. Se l’azienda è chiusa in alcuni giorni festivi, conviene dirlo esplicitamente, citando le date in cui l’ufficio amministrazione non sarà operativo e quando riprenderà l’elaborazione dei pagamenti. Quando il cliente ha condizioni particolari, come dilazioni concordate o pagamenti tramite portali procurement, la lettera dovrebbe ricordarle, così da allineare aspettative e scadenze.

Chiudere la comunicazione con una call to action semplice è la scelta migliore. Una formula come “La ringraziamo fin d’ora per l’attenzione e la cortese conferma di avvenuta ricezione” crea un impegno gentile e invita a rispondere. La firma dovrebbe includere nome e cognome, ruolo, numero diretto e un indirizzo email dedicato alla contabilità; inserire un disclaimer breve sulla riservatezza e sul trattamento dei dati personali completa il quadro, soprattutto se in allegato sono presenti documenti con dati fiscali.

Esempio lettera di di Comunicazione ai clienti per fatture di fine anno

Oggetto: Comunicazione di emissione fatture di fine anno

Gentile Cliente,

desideriamo informarla che, in vista della chiusura dell’esercizio contabile 2023, il nostro ufficio amministrativo sta provvedendo all’emissione delle fatture relative ai servizi/prodotti forniti nell’ultimo periodo dell’anno.

La presente comunicazione ha lo scopo di:

  • Ricordarle che tutte le prestazioni effettuate entro il 31 dicembre 2023 verranno regolarmente fatturate entro la stessa data, in conformità con le normative fiscali vigenti.
  • Chiederle di verificare che tutti i dati anagrafici e fiscali a noi comunicati siano aggiornati e corretti, al fine di evitare eventuali disguidi nell’emissione dei documenti fiscali.
  • Segnalare la possibilità di ricevere le fatture in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e, qualora non l’avesse ancora fatto, di comunicare tempestivamente il suo codice destinatario o indirizzo PEC. 

Le ricordiamo che eventuali richieste di chiarimenti o rettifiche dovranno pervenirci entro e non oltre il 10 gennaio 2024, così da consentirci una corretta gestione delle chiusure contabili.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o necessità e cogliamo l’occasione per ringraziarla per la fiducia accordataci nel corso dell’anno.

Cordiali saluti,

[Nome e Cognome]
[Ruolo]
[Nome Azienda]
[Contatti aziendali]

Modello Comunicazione ai clienti per fatture di fine anno

Oggetto: Comunicazione Fatturazione di Fine Anno

Gentile Cliente,

Con l’approssimarsi della chiusura dell’anno fiscale, desideriamo informarLa che, al fine di garantire una corretta gestione amministrativa e contabile, procederemo all’emissione delle ultime fatture relative ai servizi/prodotti forniti nel corso del 2023 entro il 31 dicembre.

Le chiediamo cortesemente di verificare che tutti gli ordini, i dati di fatturazione e le eventuali richieste specifiche siano comunicati al nostro ufficio amministrativo entro e non oltre il 15 dicembre 2023, così da poterle includere nella fatturazione di fine anno.

In caso di necessità o per eventuali chiarimenti, il nostro team amministrativo resta a Sua disposizione ai consueti recapiti.

RingraziandoLa per la collaborazione, cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri migliori auguri di buone feste.

Cordiali saluti,

[Nome Azienda]
[Ufficio Amministrativo]
[Contatti]